Conoscere sé stessi è un meraviglioso viaggio di scoperte che dura una vita: significa
esplorare, comprendere e accettare le proprie inclinazioni, i propri valori, le aree di forza,
le fragilità, consapevoli che tutto ciò non è immutabile, ma si trasforma ed evolve
insieme a noi, nel tempo.
La conoscenza di sé la chiave per prendere decisioni autentiche, per costruire relazioni
sane e per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza. Senza questa conoscenza,
rischiamo di muoverci nella vita come naufraghi alla deriva, influenzati più dalle aspettative
autoimposte o altrui, che dai nostri veri desideri.
Quando sappiamo chi siamo, impariamo a scegliere ciò che è giusto per noi, a
riconoscere le nostre emozioni e a gestirle, a non temere il fallimento ma a considerarlo
parte del nostro percorso. La consapevolezza di sé permette di sviluppare fiducia nelle
proprie capacità e di affrontare con maggiore sicurezza le sfide della vita, sia personali che
professionali.
Nel progetto ScopriTalento, conoscere sé stessi è un punto di partenza essenziale.
Per gli Studenti e le Studentesse delle scuole, significa scoprire le proprie attitudini e
passioni, così da operare scelte scolastiche e professionali più consapevoli, senza essere
guidati solo da pressioni esterne o mode del momento; a questa età, infatti, spesso si
fatica a distinguere ciò che si desidera davvero da ciò che si sente di dover fare per
soddisfare le aspettative degli altri. Imparare ad ascoltarsi, a riconoscere le proprie
passioni e i propri talenti, a capire cosa motiva davvero, può fare la differenza tra un
percorso vissuto con entusiasmo e uno affrontato con frustrazione, insoddisfazione o
insicurezza.
Per le Tutor e i Tutor universitari, la conoscenza di sé è altrettanto cruciale: essere una
guida per i più giovani significa, prima di tutto, avere consapevolezza delle proprie
capacità e delle proprie aree di miglioramento. Riconoscere le proprie emozioni, saper
gestire le difficoltà relazionali, organizzative e operative, sviluppare una comunicazione
efficace, autentica e costruttiva permette a chi svolge il ruolo di Tutor di rappresentare un
punto di riferimento credibile ed efficace. Inoltre, un/una Tutor consapevole, che ha
imparato a conoscersi, può trasmettere fiducia a chi accompagna nel percorso di
apprendimento, favorendo non solo il miglioramento delle competenze trasversali, ma
anche lo sviluppo di una maggiore sicurezza in sé e nelle proprie capacità.
Sono convinta che la vera crescita parta dall’autoconsapevolezza: chi conosce sé
stesso può davvero costruire il proprio futuro, scegliere con più lucidità e vivere con più
soddisfazione. D’altronde, conoscersi significa anche aprirsi agli altri: quando
comprendiamo i nostri bisogni e le nostre emozioni, diventiamo più capaci di riconoscere
quelli degli altri, sviluppando empatia e relazioni più autentiche. Lavorare su di sé non è
un atto individualista, ma un ponte verso una comunicazione più sincera e un
mondo più inclusivo. In un’epoca in cui l’interazione umana è spesso superficiale e
frenetica, la consapevolezza di sé diventa un dono prezioso non solo per noi stessi, ma
anche per chi ci sta accanto.
Giorgia Tollis
Coordinatrice del Progetto ScopriTalento
Università di Torino
Cosa ne pensi?
Scrivicelo nei commenti. Oppure approfondisci il progetto.
